A cosa ci serve il movimento durante l’immobilità?
La staticità è innaturale per l’uomo, abbiamo bisogno di muoverci per muovere tutto il resto!
Un aiuto essenziale per il movimento intestinale è dato dal movimento fisico che facciamo ogni giorno. Quindi passeggiate, corse, fare la spesa a piedi, correre dietro un autobus, fare le scale, pulire casa: sono tutti movimenti fisici quotidiani, che ci aiutano ad avere un regolare movimento fisiologico dell’intestino.
Oggi però, a causa della difficile situazione sanitaria, siamo costretti a rimanere fermi in casa, senza poter camminare o muoverci, come facevamo abitualmente prima.
Aldilà di quel giorno in cui andiamo a fare la spesa o (per chi può) la mezz’oretta in cui portiamo il cane a fare i suoi bisognini, i nostri movimenti sono davvero limitati.
Chi ha le scale a casa è già più avvantaggiato.
E per chi fa allenamento o attività fisica tutti i giorni, be è ottimo sicuramente!
TUTTAVIA, PER CHI SOFFRE DI INTESTINO PIGRO, L’ATTUALE MANCANZA DI MOVIMENTO PUÒ CAUSARE MAGGIORI FASTIDI.
Cosa fare allora se ci troviamo in queste condizioni e il nostro intestino sembra più pigro del solito?
L’alimentazione può venire in nostro aiuto:
Servono fibre, acqua e probiotici.
Le fibre sono contenute negli alimenti vegetali (frutta, verdura, legumi, cereali) e sono solubili e insolubili.
- Le fibre solubilisi sciolgono in acqua e formano un gel molto abbondante e per questo rallentano il transito intestinale, il che comporta maggiore stimolo alla defecazione. Inoltre vengono fermentate dai batteri dell’instetino, hanno quindi un effetto benefico prebiotico (cioè aumentano i “batteri buoni”).
- Le fibre insolubiliinvece non si sciolgono in acqua e la trattengono gonfiandosi, in questo modo aumentano la massa fecale accelerando il transito intestinale.
L’acqua, oltre ad idratarci, aiuta le fibre a fare il loro mestiere. Assolutamente consigliati almeno 1,5/2 lt al giorno.
I probiotici sono gli “amici” batteri che popolano il nostro intestino, il microbiota, senza i quali non potremmo neanche vivere! Come assumere i probiotici?
Attraverso i cibi fermentati:
- yogurt (bianco senza zucchero) o prodotti di soia con aggiunta di fermenti lattici
- kefir
- miso
Nel caso in cui fosse necessario, una giusta integrazione di probiotici mirati è utile per riequilibrare la flora batterica intestinale e rendere più semplice i movimenti del nostro intestino!
Hai avuto questi problemi da quando è iniziata la quarantena?